Azienda Vinicola Viglione Antonio e Figli S.r.l.

Azienda Vinicola Viglione Antonio
& Figli S.r.l.

Alcuni dei nostri vini rossi:

Roero DOC Meo
Vinificato in botti di rovere
VITIGNO:
100% Nebbiolo.
GRADO ALCOLICO:
13,5.
COLORE:
rosso rubino con sfumature ciliegia.
PROFUMO:
intenso, vinoso con ricordo di ciliegia, amarena e lampone.
SAPORE:
pieno, caldo con nota di vaniglia e liquirizia, buona persistenza in bocca.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 18 gradi.
ABBINAMENTI: con ogni tipo di carne, pasta e primi piatti in genere, ottimo con selvaggina e formaggi.

Nebbiolo d'Alba DOC barricato
VITIGNO:
100% Nebbiolo.
GRADO ALCOLICO:
13.
COLORE:
rosso rubino con sfumature granato.
PROFUMO:
intenso con sensazioni di rosa selvatica, fragola e mirtillo.
SAPORE:
caldo, asciutto con sensazioni di vaniglia, tabacco e finale di liquirizia.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 18-20 gradi.
ABBINAMENTI: vino per grandi secondi, carni rosse e cacciagione.

Barbera d'Alba DOC barricato
VITIGNO:
100% Barbera.
GRADO ALCOLICO:
12,5.
COLORE:
rosso rubino intenso con riflessi viola.
PROFUMO:
intenso, armonico con sensazioni di frutti di bosco, ciliegia, amarena e ribes.
SAPORE:
caldo, pieno con nota dolce di vaniglia, noce moscata e pepe.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 18-20 gradi.
ABBINAMENTI: ottimo con arrosti, carni rosse e pasta fresca, indimenticabile con fornaggi freschi e stagionati.

Barolo D.O.C.G
VITIGNO:
Nebbiolo nelle sottovarietà:
Lampia - Rosé - Michet.
GRADO ALCOLICO:
13.
COLORE:
rosso granato vivace che assume toni aranciati con l'invecchiamento.
PROFUMO:
intenso, molto complesso, sentori di rosa, viola, liquirizia e ciliegia.
SAPORE:
pieno, austero, secco asciutto, lungamente persistente.
ABBINAMENTI: si addice ai piatti di carni rosse, selvaggina e grandi secondi piatti.


Vitigno: Nebbiolo
nella sottovarietà:
Lampia-Rosè-Michet

Sapore:
pieno,
austero, secco
asciutto,
persistente

Barbaresco D.O.C.G.
VITIGNO:
100% Nebbiolo.
GRADO ALCOLICO:
13.
COLORE:
rosso granato vivissimo con riflessi aranciati.
PROFUMO:
intenso con ricordo di vaniglia e cannella, foglie di sottobosco e pepe verde.
SAPORE:
morbido, vellutato, equilibrato, piacevole.
INVECCHIAMENTO MINIMO: 2 anni di cui almeno 1 in botti di rovere.
ABBINAMENTI: vino nobile di gran stoffa ben si accompagna alle selvaggine, arrosti e piatti forti.

Langhe Nebbiolo DOC
VITIGNO:
100% Nebbiolo.
GRADO ALCOLICO:
13.
COLORE:
rosso rubino più o meno carico, tendente al granato col passare degli anni.
PROFUMO:
sentori floreali intensi con ricordo di sottobosco.
SAPORE:
buona alcolicità e corpo, secco, asciutto, armonico e gradevole.
ABBINAMENTI: ideale per piatti a base di carni rosse, formaggi e salse. Per gustare al meglio le caratteristiche non si consiglia un lungo invecchiamento.

Piemonte Barbera DOC
VITIGNO:
100% Barbera.
GRADO ALCOLICO:
12,5.
COLORE:
rosso rubino carico.
PROFUMO:
vinoso fresco con ricordi di lampone.
SAPORE:
vivo, giovane con leggera vivacità e morbidezza.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 16-18 gradi.
ABBINAMENTI: con antipasti e primi leggeri, ottimo per uno spuntino in ogni momento della giornata.

Langhe Freisa DOC
VITIGNO:
100% Freisa.
GRADO ALCOLICO:
12,5.
COLORE:
rosso rubino carico, con riflessi violacei.
PROFUMO:
fresco, armonico, con ricordo di frutti di bosco e ribes.
SAPORE:
armonico, corposo, molto gradevole, con molta persistenza.
ABBINAMENTI: piatti a base di carni rosse leggere, intingoli delicati e verdure fresche.
Si consiglia un leggero invecchiamento possibilmente in una cantina fresca.

Piemonte Bonarda DOC
VITIGNO:
90% Croatina, 10% Barbera e Dolcetto.
GRADO ALCOLICO:
12,5.
COLORE:
rosso rubino carico più o meno intenso.
PROFUMO:
intenso, gradevole.
SAPORE:
morbido, pieno, leggermente tannico, fresco.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 18-20 gradi.
ABBINAMENTI: vino intenso e pieno, è l'ideale per i piatti a base di carne, accompagna egregiamente tutti i formaggi fermentati di media e lunga stagionatura.

Roero DOC
VITIGNO:
95% Nebbiolo, 5% Arneis.
GRADO ALCOLICO:
12,5.
COLORE:
rosso rubino più o meno carico;
dopo l'invecchiamento con riflessi granati.
PROFUMO:
intenso, giovane, fruttato, con ricordo di fiori di pesco e di viola.
SAPORE:
armonioso, vellutato, morbido e corposo, di buona resistenza.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 16-18 gradi.
ABBINAMENTI: è un vino che ben si accompagna a tutti i tipi di carne, sia bianche che rosse, a tutti i formaggi e per tutte le occasioni che prevedono uno spuntino a metà giornata.

Vitigno: Nebbiolo
Sapore:
pieno, caldo
con nota di vaniglia
e liquirizia, buona
persistenza
in bocca



Barbera d'Alba DOC

VITIGNO:
100% Barbera della zona Roero.
GRADO ALCOLICO:
12,5.
COLORE:
rosso rubino carico con riflessi violacei;
dopo l'invecchiamento tendente al granato.
PROFUMO:
intenso, giovane, fruttato al primo anno di imbottigliamento; vellutato e caldo con l'invecchiamneto.
SAPORE:
pieno, corposo, vigoroso, asciutto, con buona persistenza.
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE: 16-18 gradi.
ABBINAMENTI: è un vino che ben si accompagna a tutti i tipi di carne, bianche e rosse e a tutti i formaggi.

Dolcetto d'Alba DOC
VITIGNO:
100% Dolcetto.
GRADO ALCOLICO:
12,5.
TERRENO:
medio impasto con vene calcaree PH basico, filare con potature guyot alto.
COLORE:
rosso rubino carico con vene cromatiche bluastre o violacee.
PROFUMO:
delicato, con ricordo di viola e di rosa, frutta fresaca come ciliegia e fragola.
SAPORE:
asciutto, morbido, corposo ma non impegnativo, vellutato e fruttato.
ABBINAMENTI: è un vino facile da avvicinare e capire, semplice e raffinato allo stesso tempo, ideale compagno di mensa, si abbina a tutto pasto.

Grignolino d'Asti DOC
VITIGNO:
100% Grignolino
GRADO ALCOLICO:
12.
COLORE:
rosso rubino più o meno intenso con riflessi aranciati.
PROFUMO:
netto, delicato.
SAPORE:
asciutto, leggermente tannico.
ABBINAMENTI: ottimo con i piatti a base di pesce.

Azienda Vinicola VIGLIONE ANTONIO & FIGLI S.r.l.
Cascina Rivetto, 119 - S.Anna - Monteu Roero (CN) Italia
Tel. 0173 97 80 06  - Fax. 0173 97 97 94 - info@antonioviglione.com - P.IVA: 02623010044

RICHIEDICI INFORMAZIONI

Torna ad inizio pagina


Riassunto testuale degli argomenti trattati nel sito:

VINI DA TAVOLA
Questa categoria identifica i vini prodotti con uve autorizzate, senza dover rispettare particolari disciplinari di produzione; solitamente si tratta dei vini da tavola "veri e propri", cioè quelli generici di qualità più modesta, che possono riportare sull'etichetta la sola indicazione "Vino da tavola" ed il nome o la ragione sociale dell'imbottigliatore; facoltativamente possono riportare l'indicazione del colore (Bianco, Rosato, Rosso), ma non il o i vitigni utilizzati e l'anno di produzione. Tuttavia la dicitura vino da tavola non è sempre sinonimo di "scarsa" qualità ma semplicemente di non appartenenza ad alcun disciplinare di produzione. Non è quindi raro trovare vini da tavola di grande qualità e prestigio.

VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA (IGT)
Per indicazione geografica tipica dei vini si intende il nome geografico di una zona utilizzato per designare il prodotto che ne deriva.
Questa categoria comprende i vini da tavola prodotti in determinate regioni o aree geografiche (autorizzate per legge), talvolta secondo un generico disciplinare di produzione; essi possono riportare sull'etichetta, oltre all'indicazione del colore, anche l'indicazione del o dei vitigni utilizzati e l'annata di raccolta delle uve.
Generalmente in questa categoria rientrano i vini da tavola di qualità più elevata.
È opportuno precisare inoltre che nelle due categorie sopra descritte si possono trovare anche vini di elevatissima qualità; la loro collocazione tra i "Vini da tavola" o tra gli IGT è dovuta sia a scelte commerciali, sia all'impossibilità, per la loro composizione (vitigni utilizzati), di rientrare nei disciplinari dei vini di qualità delle zone di produzione.

VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA (DOC)
Per denominazione di origine dei vini si intende il nome geografico di una zona viticola particolarmente vocata; esso viene utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all'ambiente naturale ed ai fattori umani.
La categoria dei vini DOC comprende i vini prodotti in determinate zone geografiche nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione (approvato con decreto ministeriale).
Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOC.

VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (DOCG)
La categoria dei vini DOCG comprende i vini prodotti in determinate zone geografiche nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione (approvato con decreto ministeriale).
Le DOCG sono riservate ai vini già riconosciuti DOC da almeno cinque anni che siano ritenuti di particolare pregio, in relazione alle caratteristiche qualitative intrinseche, rispetto alla media di quelle degli analoghi vini così classificati, per effetto dell'incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici e che abbiano acquisito rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale ed internazionale.
Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; l'esame organolettico inoltre deve essere ripetuto, partita per partita, anche nella fase dell'imbottigliamento, per i vini DOCG è infine prevista anche un'analisi sensoriale (assaggio) eseguita da un'apposita Commissione; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOCG.
Le DOCG e le DOC sono le menzioni specifiche tradizionali utilizzate dall'Italia per designare i VQPRD (vini di qualità prodotti in regioni determinate).
Alcuni di tali vini possono anche fregiarsi delle diciture "Classico", "Riserva" o "Superiore".
La specificazione "Classico" indica un vino prodotto in una zona di origine più antica nell'ambito della stessa DOCG o DOC.
La qualificazione di "Riserva" è attribuita ai vini che vengono sottoposti ad un periodo di invecchiamento più lungo rispetto a quello previsto dal disciplinare.
La dicitura "Superiore" è attribuita ai vini che hanno una gradazione alcolica più elevata rispetto a quella prevista dal disciplinare.

TIPI DI VINO
I vini si differenziano tra loro per il sistema di vinificazione (vini normali e speciali) e per le proprietà organolettiche: colore, profumo, gusto e retrogusto; altri parametri concorrono a definire le caratteristiche di un vino: alcol, acidità, sapidità, sensazione di astringenza (dovuta ai tannini).
Inoltre ogni vino è caratterizzato da una temperatura di servizio (temperatura ideale per la consumazione) e da abbinamenti ottimali con determinate pietanze.

VINI NORMALI
Si intendono per vini normali quei vini immessi al consumo dopo aver subito il solo processo di vinificazione (quindi senza interventi tecnici successivi o aggiunte di altri componenti).